VOLONTARIATO E POLITICA
Da sempre, forse anche per la mia esperienza da scout, ho creduto che ognuno di noi debba dedicare una parte del proprio tempo per mettersi al servizio della propria comunità, nel modo più confacente alla propria indole. Sono stata rappresentante d’istituto quando ero studentessa al Liceo Visconti, direttore responsabile del giornale di facoltà alla Sapienza, e rappresentante dei genitori nelle scuole dei miei figli. Ho insegnato diritto e lingua italiana agli stranieri e fatto volontariato per associazioni del sociale.
Nel 2006 mi è stato chiesto, come professionista e genitore attivo sul territorio, di candidarmi da indipendente nelle liste dell’Ulivo. Ho accettato la sfida e senza mai lasciare la mia attività professionale, ho portato il mio contributo nella politica, prendendo la mia prima tessera di partito, quella del PD, diventandone il vicesegretario romano, lanciando molte battaglie sull’etica e la trasparenza dei partiti e coordinando le primarie per Matteo Renzi a Roma e nel Lazio.
All’interno del Comitato promotore di Azione sin dalla sua nascita nel novembre del 2019, a seguito del primo Congresso del partito vengo eletta Segretaria regionale del Lazio e membro della Segreteria come Portavoce nazionale.
NELLE ISTITUZIONI
AL MUNICIPIO
Nel 2006 sono stata eletta al Consiglio del Municipio Roma III (attuale II) e in tale veste ho attivato una rete importante tra operatori culturali, associazionismo e mondo del non profit.
Dal 2008 al 2013 sono diventata Assessore alle Politiche Culturali, alla Scuola e all’Innovazione e mi sono occupata della tutela degli istituti scolastici, dell’avvio di attività culturali gratuite nelle scuole con i progetti “ScuolAperta” e “Sport in classe”, della creazione di una rete della ricerca per la promozione della cultura scientifica e della settimana “Scienza3”, dell’aperura di nuovi asili nido con l’azzeramento delle liste di attesa, della creazione del Coro e dell’Orchestra del Municipio e della Settimana della Memoria e della Legalità.
NEL CONSIGLIO DI ROMA CAPITALE
Nel 2013 sono stata eletta in Consiglio Comunale di Roma Capitale dove ho ricoperto l’incarico di Presidente della Commissione Turismo e Relazioni Internazionali e di Vice-Presidente della Commissione Scuola.
Oltre a votare in raccordo con la maggioranza di centro-sinistra sui temi del programma politico del centro sinistra ho proposto autonomamente e sono stata prima firmataria di:
- 27 Question time;
- 91 Interrogazioni a risposta scritta e richieste agli uffici;
- 27 Ordini del giorno e delibere (per citarne alcuni: riqualificazione di Stazione Tiburtina; accoglienza dei migranti e riqualificazione di Termini; accessibilità per i diversamente abili delle stazioni della metro della linea A con particolare riferimento a Lepanto e Ottaviano; progetto pilota per la riqualificazione di San Lorenzo; progetti culturali diffusi per l’Estate romana; valorizzazione delle periferie; facilitazioni per start up e imprese);
- 17 Emendamenti ad atti del Consiglio Comunale;
- 11 Emendamenti al bilancio del Comune (tra cui quello fondamentale volto a destinare a turismo, decoro e trasporti il 10% delle entrate della tassa di soggiorno, che da allora è parte integrante del bilancio di Roma).
Ho inoltre fatto 195 interventi in Consiglio e nelle Commissioni, e sono stata presente al 98% delle votazioni.
In qualità di presidente della Commissione Turismo:
Ho lavorato molto sulla valorizzazione degli itinerari meno noti del patrimonio di Roma; sul turismo congressuale e i nuovi turismi per potenziare il mercato di Roma e della città metropolitana; la mobilità; la sicurezza; la lotta all’abusivismo recettivo; sull’abbattimento delle barriere architettoniche nelle stazioni e nei luoghi d’arte e le azioni in occasione del Giubileo. Il miglioramento dei collegamenti infrastrutturali urbani da/per i punti di arrivo in città, raccordo con Civitavecchia e Fiumicino; la predisposizione di servizi aggiuntivi per garantire decoro e pulizia della città; Eur nuvola.
Da vicepresidente della commissione Scuola:
Mi sono occupata di nidi pubblici, in convenzione e in concessione; di servizi per l’infanzia e per le famiglie e del progetto Roma 0-6; di impianti sportivi scolastici e di territorio; di progetti di integrazione della didattica; di rapporto con le istituzioni scientifiche e universitarie; di mense e biblioteche scolastiche; AEC e sostegno alla disabilità. Ho messo in rete realtà pubbliche e private, istituzioni e associazioni per ottenere fondi e attivare progetti su tutti i territori di Roma. Ho avviato il censimento degli istituti scolastici con la mappatura degli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria.
Sono stata prima firmataria della delibera comunale per la partecipazione attiva di famiglie e associazioni nella manutenzione degli edifici scolastici.
IN REGIONE
Eletta il 4 marzo 2018 consigliere regionale del Lazio, vicepresidente IX Commissione – Lavoro, formazione, politiche giovanili, pari opportunità, istruzione, diritto allo studio e vicepresidente del comitato per il monitoraggio dell’attuazione delle leggi e la valutazione degli effetti delle politiche regionali. Relatrice della nuova legge regionale per il diritto allo studio approvata il 27 luglio 2018. Componente V Commissione – Cultura, spettacolo, sport e turismo.
Eletta il 12 maggio 2021 Presidente della Commissione speciale sui Piani di zona.
Nominata il 9 giugno 20121 con voto unanime Capogruppo al Misto, composto da altri 5 membri di diversa provenienza politica.