Sono stata eletta al Consiglio del Municipio Roma III per la prima volta nel 2006 e nei primi anni ho attivato una rete importante tra operatori culturali, associazionismo e mondo del non profit.
Ho rivestito i ruoli di delegata alla Cultura, di Vicepresidente della Commissione IV (Scuola, sport e cultura) e della Commissione delle elette e sono stata membro della commissione I (Bilancio e affari generali).
Oltre a votare in raccordo con il gruppo del Partito Democratico sui temi del programma politico del centro sinistra ho proposto autonomamente e sono stata prima firmataria di:
- 20 question time;
- 71 interrogazioni a risposta scritta e richieste agli uffici;
- 11 Ordini del giorno;
- 7 Emendamenti ad atti del Consiglio Comunale;
- 11 emendamenti al bilancio del Municipio
Ho inoltre fatto 195 interventi in Consiglio e nelle Commissioni, e sono stata presente al 98% delle votazioni.
In qualità di delegata alla cultura:
- ho realizzato il primo piano cultura tra i Municipi di Roma (2007 e 2008);
- ho avviato un modello integrato tra enti pubblici e sponsor con una crescita negli investimenti sulla cultura del territorio da 8.000 Euro annui a 190.000 euro l’anno;
- sono stata componente del tavolo della cultura dei Municipi attivata dal dip. IV del Comune di Roma;
- ho attivato numerosi progetti con l’assessorato della Provincia e della Regione;
- ho promosso il tavolo degli operatori culturali del territorio;
- ho attivato il coordinamento delle associazioni del territorio;
- ho avviato la definizione del protocollo con la Biblioteca di Villa Mercede e con la Biblioteca Nazionale;
- ho ideato e promosso il progetto per la valorizzazione della cultura scientifica Scienza 3.
In qualità di vicepresidente della Commissione IV:
- ho sostenuto con forza il progetto di ampliamento dei posti degli asili nido, passati da 69 a 340 in poco più di 36 mesi;
- ho proposto gli emendamenti al protocollo con Zetema e Musica per Roma;
- sono stata cofirmataria di ordini del giorno sulla manutenzione degli istituti scolastici;
- ho richiesto una serie di emendamenti al nuovo regolamento delle associazioni sportive;
- ho partecipato all’attivazione del tavolo partecipato della scuola del territorio;
- ho monitorato il progetto piscina e impianto sportivo di Via Como
In qualità di vicepresidente della Commissione delle elette:
- ho avviato il progetto per la valorizzazione delle donne nella ricerca con CNR, ISS, La Sapienza;
- ho partecipato al progetto “Un territorio si racconta”;
- ho elaborato un progetto sui Tempi della città con la richiesta di prevedere meccanismi di sostegno per il lavoro di cura svolto dalle donne;
- ho sostenuto il progetto di uno sportello municipale per l’imprenditoria femminile;
- ho avviato un progetto per l’analisi degli strumenti territoriali a sostegno del disagio psichico.
In qualità di membro della Commissione bilancio e affari generali:
- Sono stata prima firmataria di Emendamenti al Bilancio 2007, all’Assestamento di Bilancio 2008 e al Bilancio 2008 per complessivi 11 emendamenti (temi: finanziamenti attività scuole pubbliche del territorio; piste ciclabili; cultura; manutenzione verde pubblico, strumenti per l’informatizzazione e la trasparenza della P.A etc.). Il 70% degli emendamenti proposti sono andati a buon fine.
- Ho elaborato una serie di Ordini del Giorno per l’informatizzazione del Municipio e il potenziamento del sito internet;
- Ho partecipato all’avvio del percorso sul monitoraggio dei carichi di lavoro degli uffici.
Attività d’aula:
Ho lavorato all’interno del gruppo per il monitoraggio e l’indirizzo dell’attività della giunta. In particolare i temi su cui mi sono concentrata sono stati:
- l’efficienza della pubblica amministrazione e della trasparenza amministrativa;
- il potenziamento della comunicazione sulle attività del Municipio;
- il progetto sperimentale di sicurezza partecipata e di decoro di San Lorenzo;
- il protocollo di gestione del giardino e della biblioteca di Villa Mercede.
Grazie al lavoro dei primi due anni, nel 2008 sono stata terza degli eletti e mi è stato chiesto di rivestire il ruolo di Assessore alla scuola, alla cultura, all’adolescenza e all’innovazione tecnologica.
In questi anni sul territorio abbiamo realizzato tanti obiettivi importanti concreti:
- l’aumento dei posti degli asili nido (complessivamente passati negli anni del nostro governo da circa 100 a 460);
- il reperimento di risorse (europee, regionali, provinciali, private) per le iniziative culturali e didattiche;
- la tutela dei nostri istituti contro il dimensionamento scolastico, che avrebbe visto scomparire una scuola e vedere privata di un dirigente dedicato due ulteriori plessi;
- la promozione delle produzioni locali;
- i festival (tra cui “San Lorenzo in Piazza”);
- la creazione della rete della ricerca per la promozione della cultura scientifica con il coinvolgimento di oltre 50 realtà (CNR, ISS, ENEA; GSE; La Sapienza, ASISM, TECHNOTOWN, Accademia dei XL, scuole del territorio, musei) e della settimana “Scienza3”,
- l’avvio di attività culturali gratuite nelle scuole che consentono a bambini e ragazzi da 0 ai 16 anni, con i progetti “ScuolAperta” e “Sport in classe”, di poter fare attività integrative della didattica che vanno dalla musica in culla per i lattanti al fumetto e il cinema per gli adolescenti, dallo sport al teatro in inglese, dal laboratorio teatrale all’educazione all’ambiente;
- i progetti per l’aggregazione e l’adolescenza, attivando una fitta rete tra operatori culturali, associazionismo e mondo del non profit.
Soprattutto sono stata presente e ci ho messo la faccia, affrontando e risolvendo ogni giorno sul territorio i problemi che si ponevano e mettendo a disposizione competenza, idee e voglia di fare.