LEGGE DISABILITA' News PL169

Il consiglio regionale approva la legge quadro sulla disabilità

0 0
Read Time:2 Minute, 2 Second

(ROMATODAY) Di iniziativa della consigliera Grippo, prevede una serie di azioni concrete per l’integrazione delle persone con disabilità ed è sostenuta da un finanziamento di 5 milioni e mezzo di euro.

Ci sono voluti tre anni, ma alla fine la legge quadro sulla disabilità è stata approvata dal consiglio regionale del Lazio oggi, mercoledì 25 maggio. Il provvedimento, di cui si è fatta promotrice la consigliera Valentina Grippo, interviene sulle politiche del lavoro, i trasporti e la mobilità, il welfare abitativo, lo sport, il contrasto alla discriminazione e promuove attività di sensibilizzazione, tutto con il supporto di 5 milioni e mezzo di euro da aggiungere ai fondi già previsti per le politiche sulla disabilità. 

“Una legge importante, grazie Grippo e Corrotti”

Una legge che il presidente del consiglio Marco Vincenzi ha definito “importante, perché interviene su un tema che riguarda la vita di tante persone all’interno dei nostri territori”. L’esponente Pd ringrazia Gruppo “che ha presentato la proposta di legge” e anche la consigliera Laura Corrotti di Fratelli d’Italia “che per prima ha sottoscritto il testo”. “Siamo orgogliosi di dire che il Lazio ha una nuova legge quadro sulla disabilità – il commento di Grippo su Facebook -. Migliorare la vita delle persone e delle loro famiglie è uno dei motivi per cui mi sono candidata in Regione. Ci siamo battuti molto per arrivare a questo traguardo e oggi, dopo 3 anni, è realtà”.

“Orgogliosa del risultato, legge che riguarda quasi 1,3 milioni di persone”

“Sono orgogliosa del risultato conseguito – il commento di Valentina Grippo -. Sono contenta per aver portato in porto questa legge che era tra gli obiettivi del mio mandato e che riguarda la vita di 1.293.380 persone, quasi il 22% della popolazione. Il mio pensiero di gratitudine va alle persone con disabilità – prosegue la consigliera di Azione – , alle loro famiglie e a tutti i cittadini e le associazioni che hanno contributo alla stesura di questa legge. Ora saranno possibili mutui a tasso zero, formazione costante e inserimento nel mondo del lavoro, maggiore trasparenza nei rapporto con la PA, maggiore attenzione nella sfera privata e per l’abbattimento delle barriere architettoniche. Sul fronte delle risorse arrivano 6 milioni di fondi aggiuntivi nel prossimo triennio e un investimento complessivo di oltre 250 milioni”.

Il sostegno ai lavoratori e la figura del disability manager

La legge sostiene il mondo del lavoro, promuovendo l’integrazione delle persone con disabilità tramite misure specifiche…(continua a leggere cliccando qui)

Happy
Happy
0 %
Sad
Sad
0 %
Excited
Excited
0 %
Sleepy
Sleepy
0 %
Angry
Angry
0 %
Surprise
Surprise
0 %
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: