Domenica 8 maggio abbiamo dato il via alle Aureliadi 2022, il torneo che coinvolge circa 1200 bambini, tra i 6 e i 12 anni, e 25 società sportive. Un’edizione speciale, che parte dopo due anni di pandemia e che, per questo, assume un significato particolare.
Quest’anno sono previste varie tappe dislocate tra i municipi XII, XIII, XIV e XV di Roma, divise per cinque impianti sportivi di Roma nord che hanno dato la loro disponibilità per lo svolgimento del torneo (Vis Aurelia, Atletico Roma Nord, Forte Bravetta, Tanas Primavalle e Le Palme Sporting Club). Stiamo parlando di un torneo che è molto di più. Ringrazio quindi tutte le realtà che hanno contribuito a rendere possibile questo nuovo segnale di ripartenza: Promet, Regione Lazio, Comune di Roma, Città metropolitana di Roma capitale, Coni Lazio, Centro Nazionale Libertas, Anas Aps e Fids.

Novità 2022 di questa edizione delle Aureliadi è la partecipazione per la prima volta della FIDS, federazione italiana danza sportiva, portando la danza sportiva tra le discipline del torneo.
Durante la manifestazione abbiamo anche premiato i giovani atleti che si sono distinti durante il concorso “Il sorriso di Paola”, insieme a Raul Merluzzi, Giacomo Losi e Giancarlo Oddi. Un “grazie” speciale va anche alla professoressa Paola Boninfante che presiede la Sezione Cultura di questa manifestazione e che ha raccolto gli elaborati degli atleti che hanno partecipato; il tema, lo ricordo, quest’anno era “Giù la mascherina! Tutti in campo col sorriso” e i vincitori saranno premiati venerdì 17 giugno 2022 al circolo sportivo Andrea Doria di Roma.

Sono personalmente orgogliosa di aver contribuito allo straordinario lavoro di Sandro Tomasetti, di tutte le persone e delle associazioni che hanno sostenuto il progetto e di come il CONI abbia riconosciuto all’iniziativa il giusto merito. Le Aureliadi molto di più di una realtà locale e romana, che promuove lo sport per tutti: partendo da modelli come questo abbiamo lavorato per redigere una legge regionale sullo sport e l’impiantistica, che sarà votata nei prossimi mesi nell’Aula della Pisana che è partita dall’ascolto delle realtà del settore, a partire da quelle presenti oggi.