(DIRE) Roma, 20 dic. – “La legge sulla disabilità è certamente un passo avanti e una conquista per milioni di cittadini italiani che spesso vedono i loro diritti negati quotidianamente. Ora però servono i decreti attuativi. E’ necessario intervenire sul modello della Regione Lazio sull’esempio della legge della nostra consigliera, Valentina Grippo. Per incidere veramente bisogna passare dall’idea di assistenza a quella di cura di ogni fragilità e sofferenza”. Lo dichiara il senatore di Azione, Matteo Richetti.
“Il ddl del Governo – osserva Valentina Grippo, responsabile nazionale per le Politiche Sociali e la Disabilità di Azione – accoglie sicuramente la necessità di una legge-quadro moderna sulla disabilità. Un testo che tantissime famiglie aspettano, da troppo tempo, per avere risposte concrete ai problemi di ogni giorno”.
“E’ fondamentale – prosegue – che la futura norma contenga alcune misure che abbiamo già introdotto nel Lazio con la pl 169 del 2019, di cui sono prima firmataria, a partire dal ‘budget di salute’: un insieme di risorse umane, professionali, economiche e di servizi necessarie per restituire alla persona con disabilità un suo funzionamento sociale attraverso un progetto terapeutico-riabilitativo individualizzato, alla cui produzione partecipano la persona stessa e la famiglia”.
“In quest’ottica è dirimente prevedere sistemi di raccordo tra scuola, formazione professionale e mondo del lavoro (con personale dedicato nei centri per l’impiego e con la figura del disability manager) o sostegni economici e mutui agevolati per l’acquisto della prima casa”, conclude Grippo.
(Vid/ Dire
17:18 20-12-21 .

Read Time:1 Minute, 13 Second