BENEFICIARI
Tre milioni di euro di stanziamento per l’erogazione di contributi per promuovere l’attuazione di proposte progettuali a carattere sperimentale e innovativo, per la gestione di Centri polivalenti per giovani e adulti con disturbo dello spettro autistico ed altre disabilità con bisogni complessi, da parte di Enti del Terzo Settore (ETS).
Sono ammessi a partecipare alla presente procedura gli Enti del Terzo Settore di cui all’art. 4 del D.Lgs. n. 117/2017, in forma singola o in Associazione Temporanea di Impresa o di Scopo, costituita o costituenda, con comprovata esperienza pluriennale nel campo dell’inclusione di giovani e adulti con disabilità e/o esperienza specifica in progettualità relative a giovani e adulti con disturbo dello spettro autistico.
Nei casi di presentazione di proposte da parte di Associazioni Temporanee di Impresa ovvero di Scopo, i Soggetti componenti dell’Associazione dovranno dichiarare di aver costituito l’associazione temporanea o l’intenzione di costituirsi in ATI o ATS (dichiarazione di intenti).
Nella proposta progettuale andranno specificate le motivazioni a costituire l’associazione temporanea, il ruolo e le funzioni di ciascun Ente all’interno della gestione del Centro polivalente, l’apporto specifico di ciascun Ente al progetto in termini di expertise, beni mobili e immobili, competenze e professionalità.
L’ETS individuato come capofila è il soggetto proponente. I partecipanti al progetto in forma di associati in associazione temporanea di impresa o di scopo vanno intesi come gestori del Centro polivalente a tutti gli effetti, attraverso l’associazione degli ETS coordinata da un capofila proponente.
FINALITA’
Le proposte progettuali a carattere sperimentale dovranno prevedere la gestione biennale di un Centro polivalente, da intendersi come servizio innovativo, in rete e diffuso sul territorio, in grado di attivare processi di collaborazione eterogenei rispondenti ad una logica di offerta costruita intorno alla persona ed in linea con le sue esigenze, in ciascuna delle seguenti macroaree territoriali:
• Roma – Città metropolitana di Roma
• Lazio nord (Viterbo-Rieti)
• Lazio sud (Latina-Frosinone)
La finalità generale dei Centri Polivalenti è quella di promuovere e attuare il coordinamento tra politiche integrate, afferenti ai diversi livelli di servizio rivolti alla persona con disabilità (scolastici, sanitari, sociali, del lavoro), ai fini della realizzazione di progetti individuali (art. 14, legge 328/00), con il protagonismo attivo dei beneficiari e delle loro famiglie.
DESTINATARI
I destinatari del Centro polivalente sono giovani e adulti (dai 18 anni compiuti) con disturbo dello spettro autistico e altre disabilità con bisogni complessi, nonché coloro che quotidianamente se ne prendono cura, i familiari e i caregiver.
I destinatari indiretti sono i cittadini del territorio della macroarea territoriale.
Scadenza:
La domanda di partecipazione all’avviso deve essere trasmessa (a pena di esclusione) entro il 23 ottobre 2021 alla Regione Lazio – Direzione Regionale per l’Inclusione Sociale, Area Welfare di comunità e Innovazione Sociale, tramite PEC, all’indirizzo: welfaredicomunitaeinnovazionesociale@regione.lazio.legalmail.it.
L’oggetto della PEC deve recare le seguenti indicazioni:
• la dicitura “Avviso pubblico Centri polivalenti per giovani e adulti con disturbo dello spettro autistico ed altre disabilità con bisogni complessi”;
• la denominazione giuridica completa del mittente (soggetto capofila nel caso di associazione temporanea), con indirizzo e codice fiscale.
La domanda di partecipazione all’avviso deve essere debitamente compilata e sottoscritta dal legale rappresentante e accompagnata da copia fotostatica non autenticata di un documento di identità in corso di validità, utilizzando, a pena di esclusione, la modulistica allegata e parte integrante al presente avviso.
APPROFONDISCI
https://www.lazioeuropa.it/bandi/tre_milioni_di_euro_per_avvio_centri_polivalenti_a_favore_di_persone_con_disabilita-806/