Bandi

Progetto formazione e cultura: valore lettura e produzione letteraria

0 0
Read Time:2 Minute, 47 Second

L’Assessorato Lavoro e Nuovi diritti, Scuola e Formazione, Politiche per la ricostruzione e Personale, tramite la Direzione Istruzione, Formazione e Lavoro della Regione Lazio, ha promosso una nuova misura rivolta ai più giovani, che mira a favorire la nascita di momenti di aggregazione e socializzazione letteraria e culturale per aumentare le occasioni di socializzazione e di apprendimento legate all’accesso al mondo dei libri e della carta stampata, come strumento di apertura alla conoscenza e come mezzo di rafforzamento dei momenti di riflessione su un ampio spettro di tematiche.
In tale contesto, è stato approvato un Avviso pubblico finalizzato a sostenere e favorire percorsi extrascolastici, finalizzati a promuovere la conoscenza e la formazione attraverso incontri, seminari, workshop su tematiche di interesse per l’apertura di spazi di dialogo con le giovani generazioni.
In particolare, gli interventi ammessi al contributo dovranno svolgersi prevalentemente sotto forma di seminari di confronto, incontri formativi, dibattiti sulle tematiche condivise tra l’istituzione scolastica e le case editrici, prevedendo quindi obbligatoriamente l’adesione al progetto di una scuola secondaria di primo e secondo grado o della IeFP, e dovranno essere organizzati attraverso anche il ricorso ad esperti che verranno scelti, di volta in volta, in base alle tematiche da affrontare.
Le attività possono prevedere:
• seminari/eventi di discussione e confronto, prevedendo il coinvolgimento di esperti che contribuiscano al raggiungimento delle finalità perseguite e alimentino il dibattito e il confronto;
• esperienze laboratoriali, che possano prevedere anche la realizzazione di prodotti multimediali utili alla diffusione del “messaggio”;
• webinar sulle tematiche proposte, con la partecipazione di esperti e/o autori;
• altre tipologie di strumenti/modalità attuative chiaramente specificati e motivati nel progetto in connessione al progetto formativo proposto.

DESTINATARI
Possono presentare domanda di contributo, le case editrici (imprese o associazioni la cui attività principale consiste nella produzione e distribuzione di libri, periodici o di testi stampati in genere) aventi sede legale e/o operativa nel territorio della Regione Lazio. Ogni casa editrice può presentare una sola proposta progettuale, pena l’inammissibilità delle proposte.
In fase di candidatura del progetto, è obbligatoria l’adesione preventiva al progetto di almeno un istituto scolastico secondario di primo e/o secondo grado, statale o paritari e della IeFP, della Regione Lazio, formalizzata attraverso una apposita lettera che dovrà essere sottoscritta dal rappresentante legale della Scuola e allegata alla documentazione obbligatoria.
Ogni istituto scolastico o la IeFP potrà aderire ad una sola candidatura associata ad una sola casa editrice a valere sul presente Avviso Pubblico.

RIVOLTO A
I destinatari dei progetti sono gli studenti degli istituti scolastici statali secondari di primo e secondo grado, degli istituti pubblici e paritari e della IeFP, residenti o domiciliati nella Regione Lazio. Tutti i requisiti devono essere posseduti al momento della partecipazione all’iniziativa.
L’iniziativa è cofinanziata con risorse a valere sul POR FSE Lazio 2014-2020 per un importo complessivamente stanziato pari a 1.500.000 euro.
L’importo massimo per ciascun progetto è pari a 30.000 euro. Gli interventi dovranno realizzarsi nell’arco di 8 mesi a partire dalla data di notifica di ammissione

SCADENZA
I progetti devono essere presentati esclusivamente attraverso la procedura telematica accessibile dal sito http://www.regione.lazio.it/sigem.
Le candidature da parte dei soggetti proponenti devono essere presentate dalle ore 9.00 del 27 aprile 2021 alle ore 17.00 del 27 maggio 2021.

APPROFONDISCI

Happy
Happy
0 %
Sad
Sad
0 %
Excited
Excited
0 %
Sleepy
Sleepy
0 %
Angry
Angry
0 %
Surprise
Surprise
0 %
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: