Assicurare un’adeguata informazione e la piena accessibilità ai servizi pubblici da parte delle persone sorde che vivono nel Lazio, attraverso l’abbattimento di qualsiasi barriera alla comprensione.
Con questo obiettivo, la Direzione per l’Inclusione Sociale della Regione Lazio ha impegnato 200.000 euro a favore di LAZIOcrea S.p.A. per la gestione dell’avviso pubblico finalizzato a finanziare interventi di interpretariato nel Linguaggio dei Segni. Nel dettaglio, l’interpretariato LIS dovrà favorire l’accessibilità ai servizi da parte delle persone sorde, potrà essere garantito anche a distanza attraverso l’utilizzo di videochat o messaggistica istantanea, dovrà fornire risposte immediate alle richieste pervenute dalle persone sorde ed essere versatile a seconda delle specifiche esigenze territoriali e dell’amministrazione proponente.
Gli interventi previsti dal bando sono complementari alle azioni poste in essere da LAZIOcrea S.p.A. con la piattaforma Comunic@ens che favoriscono l’accesso ai servizi pubblici e la rimozione delle barriere alla comunicazione da parte delle persone con disabilità uditiva. Il servizio Comunic@ens consente di rispondere alle richieste delle persone con disabilità uditiva facilitandone, con il supporto di interpreti LIS, l’acceso alla comunicazione.
DESTINATARI
Beneficiari dell’avviso sono:
- Roma Capitale, per servizi centralizzati, o per servizi territoriali, indicando i municipi nei quali il progetto verrà realizzato;
- i singoli Municipi di Roma Capitale, per progetti da realizzarsi sul proprio territorio, nel caso che non siano destinatari degli interventi di un progetto presentato da Roma Capitale;
- i distretti sociosanitari, per il tramite del comune capofila;
- i singoli comuni, nel caso di non partecipazione del distretto sociosanitario di appartenenza;
- le pubbliche amministrazioni di cui all’art. 1 comma 2 del Decreto Legislativo 30 marzo 2001, n. 165 operanti nel territorio della Regione Lazio.
I progetti di cui al presente avviso dovranno prevedere lo svolgimento di attività progettuali nel territorio della Regione Lazio. Le attività progettuali dovranno essere avviate entro 30 giorni dalla data di pubblicazione della graduatoria e la durata dei progetti non dovrà essere inferiore a 6 mesi e superiore a 12 mesi.
Per “svolgimento di attività progettuali” deve intendersi l’effettiva attivazione di interventi sul territorio. Pertanto, non configura una effettiva attivazione di interventi sul territorio la mera diffusione di informazioni o la messa a disposizione di documentazione.
Gli interventi/progetti potranno prevedere un costo massimo di 20.000 euro.
SCADENZA
Le domande, complete di tutta la documentazione richiesta all’interno dell’avviso, devono essere presentate entro le ore 16:00 del 4 maggio 2021, a mezzo posta elettronica certificata all’indirizzo disabilitauditive.laziocrea@legalmail.it e devono contenere nell’oggetto la dicitura “Non aprire – Avviso pubblico “Disabilità uditive” e nel testo la denominazione del soggetto proponente (nel caso di partenariato del soggetto capofila) con l’indicazione del codice fiscale.