Si tratta di una misura di sostegno che si pone l’obiettivo di dare un aiuto concreto alle imprese private che gestiscono asili nido privati autorizzati e non accreditati (ex DGR n. 903/2017) e privi di rapporti di concessione, appalto o convenzionamento con Enti pubblici e che non possono accedere agli strumenti previsti dall’art. 48 del Decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18: “Misure di potenziamento del Servizio sanitario nazionale e di sostegno economico per famiglie, lavoratori e imprese connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19”.
Tutti gli asili nido, pubblici e privati, concorrono al sistema dei servizi educativi 0-6, ed è decisivo che questa fase congiunturale di forzata sospensione dei servizi non costringa alla chiusura molte micro imprese che potrebbero non reggere alla prolungata inattività.
I contributi concessi ammontano a 100 euro/mese per ogni posto nido autorizzato e non ancora accreditato, per un massimo di 60 posti per singolo nido, a decorrere dal mese di marzo 2020 fino alla ripresa delle attività educative e comunque non oltre il mese di luglio 2020 (durata massima dell’intervento pari a 5 mesi). Il contributo massimo concesso per gli interventi, sarà, pertanto pari a 30.000 euro per ogni asilo nido.
AZIONE A – Contributi in regime di “flessibilità FESR” a sostegno dei titolari e gestori di asili nido privati autorizzati e non ancora accreditati
Le spese ammissibili potranno riguardare spese sostenute dal 1° marzo 2020 al 31 luglio 2020 e dovranno essere inerenti esclusivamente le seguenti voci:
- Canone di locazione;
- Spese amministrative;
- Utenze;
- Manutenzione del verde.
AZIONE B – Contributi a sostegno dei titolari e gestori di asili nido privati autorizzati e non ancora accreditati ai sensi della DGR n. 903/2017 per la messa in sicurezza e la sperimentazione di attività a distanza
Le spese ammissibili potranno riguardare spese sostenute dal 1° marzo 2020 al 31 luglio 2020 e dovranno essere inerenti esclusivamente le seguenti voci.
- Spese di sanificazione e pulizia dei locali;
- Acquisto dei dispositivi di protezione individuale (DPI);
- Acquisto di materiale informatico per attività a distanza;
- Acquisto di materiali per la didattica.
DESTINATARI
Possono richiedere le agevolazioni previste dall’avviso i soggetti che al momento della presentazione della domanda, siano in possesso di uno dei seguenti requisiti:
• Imprese private che gestiscono asili nido privati autorizzati, inclusi nidi aziendali, limitatamente ai posti nido non eventualmente coperti da convenzione, appalto o concessione con Enti pubblici;
• Imprese private autorizzate che gestiscono asili nido pubblici in appalto, per la sola quota di posti bambino eventualmente esclusa dall’appalto stesso e riservata al mercato privato.
SCADENZA
Le domande possono essere presentate a partire dal 19 maggio 2020 (ore 12:00) e dovranno pervenire entro le ore 24:00 del 10 luglio 2020.
Le domande devono essere presentate esclusivamente attraverso la procedura telematica accessibile dal sito www.efamilysg.it disponibile previa registrazione del soggetto richiedente e successivo rilascio delle credenziali di accesso (nome utente e password).