Valentina Grippo è una manager, giornalista e politica italiana. Madre di tre figli, è laureata in legge e si è specializzata da borsista Fulbright negli Stati Uniti.

IL LAVORO
È giornalista professionista dal 1997 e scrive di cultura, turismo e innovazione per le principali testate nazionali e internazionali; è docente universitaria di diritto del turismo, diritto dei nuovi media e copyright.
A 29 anni è diventata la più giovane dirigente donna del terziario. Ha diretto, sia nel settore privato e sia nella pubblica amministrazione, progetti di innovazione nell’ambito della formazione, del turismo e della cultura. E’ esperta di privacy e copyright e dal 2001 ha seguito progetti di digitalizzazione nella Pubblica Amministrazione con iniziative rivolte all’ambito culturale e turistico, guidando la catalogazione, digitalizzazione e formazione del personale amministrativo per archivi, biblioteche e istituti culturali per il MiBACT. In tale veste ha avuto anche la responsabilità di accompagnare la trasformazione digitale manageriale dei settori della PA interessati.
Successivamente si è occupata di executive search, di selezione e formazione del personale e di organizzazione per aziende ed enti pubblici e privati.
L’ESPERIENZA INTERNAZIONALE
Da dirigente del terziario, ha guidato complessi progetti di trasformazione manageriale e digitale per enti pubblici e privati nei settori della formazione, della cultura, della ricerca, delle TLC e della sanità di dimensione Europea e globale (per enti e aziende quali Miur, Comune di Roma, BNL, Telespazio, Telemed, Webscuola). Ha gestito reti internazionali ed è stata componente di commissioni europee per la valutazione e definizione degli standard in tema di innovazione (Minerva, EIC, Unidigital). Ha rappresentato Roma e l’Italia quale membro permanente al WTC (World Tourism Cities Board) e WTCC (World Tourism Cruise Cities Board) e al Europe Cities Marketing Summit. Nel 2006 ha deciso di affiancare all’impegno lavorativo e famigliare quello in politica.
VOLONTARIATO E POLITICA
Da sempre, anche per la sua formazione scout, crede che ognuno debba dedicare una parte del proprio tempo al servizio della comunità, nel modo più confacente alla propria indole. È stata rappresentante d’istituto quando era studentessa al Liceo Visconti, direttore responsabile del giornale di facoltà alla Sapienza, e rappresentante dei genitori nelle scuole dei suoi figli. Ha insegnato diritto e lingua italiana agli stranieri e fatto volontariato per associazioni del sociale.
Nel 2006 le è stato chiesto, come professionista e genitore attivo sul territorio, di candidarsi da indipendente nelle liste dell’Ulivo. Ha accettato la sfida e senza mai lasciare la sua attività professionale, ha portato il suo contributo nella politica, prendendo la sua prima tessera di partito, quella del PD, diventandone il vicesegretario romano, lanciando molte battaglie sull’etica e la trasparenza dei partiti e coordinando le primarie per Matteo Renzi a Roma e nel Lazio.
All’interno del Comitato promotore di Azione sin dalla sua nascita nel novembre del 2019, a seguito del primo Congresso del partito, viene eletta Segretaria regionale del Lazio e nominata da Carlo Calenda nella Segreteria come Portavoce nazionale.
NELLE ISTITUZIONI
AL MUNICIPIO
Nel 2006 è stata eletta al Consiglio del Municipio Roma III (attuale II) e in tale veste ha attivato una rete importante tra operatori culturali, associazionismo e mondo del non profit.
Dal 2008 al 2013 è diventata Assessore alle Politiche Culturali, alla Scuola e all’Innovazione e si è occupata:
- della tutela degli istituti scolastici;
- dell’avvio di attività culturali gratuite nelle scuole con i progetti “ScuolAperta” e “Sport in classe”;
- della creazione di una rete della ricerca per la promozione della cultura scientifica e della settimana “Scienza3”;
- dell’aperura di nuovi asili nido con l’azzeramento delle liste di attesa;
- della creazione del Coro e dell’Orchestra del Municipio;
- della Settimana della Memoria e della Legalità.
NEL CONSIGLIO DI ROMA CAPITALE
Nel 2013 è stata eletta in Consiglio Comunale di Roma Capitale dove ho ricoperto l’incarico di Presidente della Commissione Turismo e Relazioni Internazionali e di Vicepresidente della Commissione Scuola.
È stata prima firmataria di:
- 27 Question time;
- 91 Interrogazioni a risposta scritta e richieste agli uffici;
- 27 Ordini del giorno e Delibere tra cui: riqualificazione della Stazione Tiburtina; accoglienza dei
migranti e riqualificazione di Termini; accessibilità per le persone con disabilità delle stazioni
della metropolitana della linea A, con particolare riferimento a quelle di Lepanto ed Ottaviano;
progetto pilota per la riqualificazione di San Lorenzo; progetti culturali diffusi per l’Estate romana; valorizzazione delle periferie; facilitazioni per start up e imprese); - 17 Emendamenti ad atti del Consiglio Comunale;
- 11 Emendamenti al bilancio del Comune (tra cui quello fondamentale volto a destinare a turismo, decoro e trasporti il 10% delle entrate della tassa di soggiorno, che da allora è parte integrante del bilancio di Roma).
Ha inoltre fatto 195 interventi in Consiglio e nelle Commissioni, è stata presente al 98% delle votazioni. In qualità di presidente della Commissione Turismo, ha lavorato molto sulla valorizzazione degli itinerari meno noti del patrimonio di Roma, sul turismo congressuale e i nuovi turismi per potenziare il mercato di Roma e della città metropolitana; la mobilità; la sicurezza; la lotta all’abusivismo recettivo; sull’abbattimento delle barriere architettoniche nelle stazioni e nei luoghi d’arte e le azioni in occasione del Giubileo. Il miglioramento dei collegamenti infrastrutturali urbani da/per i punti di arrivo in città, raccordo con Civitavecchia e Fiumicino; la predisposizione di servizi aggiuntivi per garantire decoro e pulizia della città; Eur Nuvola.
Da vicepresidente della commissione Scuola si è occupata:
- di nidi pubblici, in convenzione e in concessione;
- di servizi per l’infanzia e per le famiglie e del progetto Roma 0-6;
- di impianti sportivi scolastici e di territorio; di progetti di integrazione della didattica;
- di rapporto con le istituzioni scientifiche e universitarie;
- di mense e biblioteche scolastiche;
- AEC e sostegno alla disabilità.
Ha messo in rete realtà pubbliche e private, istituzioni e associazioni per ottenere fondi e attivare progetti su tutti i territori di Roma. Ha avviato il censimento degli istituti scolastici con la mappatura degli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria.
È stata prima firmataria della delibera comunale per la partecipazione attiva di famiglie e associazioni nella manutenzione degli edifici scolastici.
IN REGIONE LAZIO
Eletta il 4 marzo 2018 consigliere regionale del Lazio, dove ha ricoperto i seguenti ruoli:
- Vicepresidente della IX Commissione – Lavoro, formazione, politiche giovanili, pari opportunità, istruzione, diritto allo studio;
- Componente V Commissione – Cultura, spettacolo, sport e turismo;
- Vicepresidente del comitato per il monitoraggio dell’attuazione delle leggi e la valutazione degli effetti delle politiche regionali;
- Presidente della Commissione speciale sui Piani di zona;
- Capogruppo del Gruppo Misto, composto da altri 5 membri di diversa provenienza politica, tra cui Azione ed Italia Viva.
È stata prima firmataria delle seguenti leggi:
- PL 29 del 16 Maggio 2018 “Riordino delle Disposizioni in materia di Sport”;
- LR 10 del 12 Agosto 2020 “Istituzione del Giorno della Memoria per gli appartenenti alle Forze dell’ordine caduti nell’adempimento del dovere, vittime del terrorismo, della mafia e di ogni forma di criminalità”;
- LR del 27 Luglio 2018 “Disposizioni per il riconoscimento e il sostegno del diritto allo studio e la promozione della conoscenza nella Regione”;
- LR n. 10 del 17 giugno 2022 “Promozione delle politiche a favore dei diritti delle persone con
disabilità”.
Ha presentato le seguenti Mozioni votate all’unanimità:
- mozione per bloccare la cementificazione di Parco Teulada a Piazzale Clodio e riqualificare l’area intorno al Tribunale;
- mozione per supportare gli spazi gioco e i vari servizi educativi dedicati all’infanzia;
- mozione per incrementare il finanziamento delle borse di specializzazione e delle borse di studio di dottorato di ricerca in ambito medico e sanitario;
Ha coordinato il lavoro sul programma speciale di supporto alle famiglie, alle persone con disabilità e ai bambini durante l’emergenza COVID.
Ha presentato 78 atti, tra mozioni non ancora calendarizzate interrogazioni e question time su tematiche specifiche (tra cui riorganizzazione delle strutture ospedaliere e Asl del Lazio, ambiti territoriali ottimali, ferrovie regionali, partenariato pubblico-privato per consentire l’avvio di nuove opere pubbliche, sostegno e presa in carico degli anziani).
Ha partecipato al 100% delle sedute di consiglio.