Diversificare le attività per promuovere la competitività delle piccole e medie imprese, il settore agricolo e il settore della pesca e dell’acquacoltura, previsto tra gli obiettivi tematici del Quadro Strategico Comune per la programmazione 2014/2020 (Obiettivo Tematico 3).
La Misura contribuisce, ai sensi dell’art. 30 del Reg. (UE) 508/2014, alla diversificazione del reddito dei pescatori tramite lo sviluppo di attività complementari, compresi investimenti a bordo, turismo legato alla pesca sportiva, ristorazione, servizi ambientali legati alla pesca e attività pedagogiche relative alla pesca.
Oltre alla diversificazione del reddito la Misura contribuisce ad accrescere il livello di formazione dei pescatori su ambiti produttivi correlati alla pesca (turismo legato alla pesca sportiva, ristorazione, servizi ambientali e attività pedagogiche); il beneficiario, infatti, al fine di accedere al sostegno di cui alla presente Misura, deve dimostrare di avere idonee competenze professionali nell’ambito del settore oggetto di diversificazione.
REQUISITI
La Misura. fatti salvi i vincoli di legge, si applica all’intero territorio della regione Lazio.
Si dovrà tener conto delle eventuali zone con particolari caratteristiche e valenze ambientali:
– aree a rischio idrogeologico;
– aree a rischio di erosione;
– aree a rischio di inondazione costiera;
– quadro Programmatico per la protezione delle acque superficiali interne, delle acque di transizione, delle acque costiere e sotterranee;
– quadro normativo per la difesa del suolo;
– Aree Natura 2000;
– presenza di criticità puntuali;
– Aree Naturali Protette.
DESTINATARI
Sono ritenuti ammissibili gli investimenti che contribuiscono alla diversificazione del reddito dei pescatori tramite lo sviluppo delle seguenti nuove attività complementari correlate all’attività principale della pesca:
– investimenti a bordo;
– turismo legato alla pesca sportiva;
– ristorazione;
– servizi ambientali legati alla pesca;
– attività pedagogiche relative alla pesca.
Gli investimenti per attività esistenti non sono ammissibili.
I beneficiari della Misura sono i pescatori ovvero qualsiasi persona fisica o giuridica che esercita l’attività di pesca professionale in possesso dei requisiti richiesti dal presente avviso.
Si applicano i seguenti criteri di ammissibilità dell’operazione:
– la nuova attività presentata nel piano aziendale è complementare e correlata all’attività principale di pescatore, ivi comprese le attività di pescaturismo ed ittiturismo;
– l’imbarcazione da pesca è iscritta nel Registro comunitario nonché in uno dei Compartimenti marittimi ricadenti nel territorio della Regione Lazio;
– l’operazione concorre al raggiungimento degli obiettivi di cui al PO FEAMP 2014/2020.
COPERTURA FINANZIARIA
Il presente avviso pubblico stanzia una dotazione finanziaria pari a 150.000,00 euro.
I progetti avranno una quota di cofinanziamento pubblico pari al 50% della spesa ammissibile ripartito nel modo seguente: – UE FEAMP – 50% – STATO – 35% – REGIONE – 15%.
L’investimento massimo ammissibile è pari a 150.000,00 euro mentre l’investimento minimo ammissibile è pari a 5.000,00 euro.
La Misura prevede un’intensità massima dell’aiuto pubblico pari al 50% delle spese ammesse sulla base dei costi sostenuti dai beneficiari, incluso il costo della redazione del piano aziendale, secondo quando previsto dal par. 1 art. 95 “Intensità dell’aiuto pubblico” del Reg. (UE) n. 508/2014.
MODALITA’ DI PRESENTAZIONE
La domanda di sostegno, completa della relativa documentazione, deve riportare in oggetto la dicitura “Misura 1.30 del PO FEAMP 2014-2020 – Domanda di sostegno”. I documenti devono essere firmati e scansionati o firmati digitalmente e allegati al messaggio inoltrato di posta elettronica certificata in formato pdf.
Le domande di sostegno dovranno essere inviate a mezzo PEC esclusivamente ai seguenti indirizzi:
– Area Decentrata Agricoltura Lazio Sud – adalatina@regione.lazio.legalmail.it
– Area Decentrata Agricoltura Lazio Centro – adaroma@regione.lazio.legalmail.it
– Area Decentrata Agricoltura Lazio Nord – adaviterbo@regione.lazio.legalmail.it
SCADENZA
La domanda di sostegno, con le necessarie dichiarazioni rese ai sensi del DPR n. 445/2000 e completa di tutta la documentazione richiesta in allegato, dovrà essere formulata secondo il modello allegato 1 al presente avviso pubblico e presentata entro e non oltre le ore 23:59 del 25 agosto 2022
INFO