Programma FESR Lazio 2021-2027
- Obiettivo Strategico 1 – Europa più competitiva e intelligente
- Obiettivo Specifico 3 – Rafforzare la crescita e la competitività delle PMI
L’intervento sostiene la produzione di Opere Audiovisive internazionali al fine di:
- rafforzare e migliorare la competitività delle imprese di produzione cinematografica e il relativo indotto, anche mediante una più intensa collaborazione con i produttori esteri;
- dare una maggiore visibilità internazionale delle destinazioni turistiche del Lazio, in particolare dei luoghi di pregio artistico e culturale oggi più marginali rispetto ad una domanda concentrata prevalentemente su Roma, e quindi rafforzare e migliorare la competitività del settore turistico.
DESTINATARI
Le Imprese che sono PMI e sono Coproduttori Indipendenti ovvero sono Produttori Indipendenti Originari come definiti dalla Legge Cinema, operando, tra l’altro, esclusivamente o prevalentemente nel settore di “Attività di produzione, post-produzione e distribuzione cinematografica, di video e di programmi televisivi” (codice NACE ed ATECO 2007 59.1), e che sono titolari di diritti di sfruttamento dell’Opera per l’Italia.
I beneficiari alla Data di Finalizzazione del Formulario su GeCoWEB devono avere un Patrimonio Netto pari o superiore a 40.000 Euro, essere già iscritti al Registro delle Imprese ovvero ad un registro equivalente in uno Stato membro della UE, ma devono avere comunque, al più tardi al momento della richiesta della prima erogazione, residenza fiscale in Italia ed una sede operativa nel Lazio. Il beneficiario può essere una sola impresa oppure possono esserci più beneficiari per una stessa Opera.
I beneficiari, inoltre, devono avere una adeguata capacità amministrativa, finanziaria e operativa necessari a realizzare l’Opera Audiovisiva, congiuntamente agli altri Coproduttori Qualificati cioè avere un rapporto pari ad uno tra:
- la somma del Valore della Produzione Medio Caratteristico del o dei Coproduttori Qualificati, e
- il Costo Complessivo della Produzione al netto delle Coperture Finanziarie di Terzi reperito alla Data della Finalizzazione dai Coproduttori Qualificati e dell’importo della Quota di Compartecipazione dei Coproduttori non Qualificati.
È facoltà dei Beneficiari equiparare l’acquirente di diritti “in perpetuo” per lo sfruttamento economico diverso dalla proiezione nelle sale cinematografiche (genericamente: prevendita diritti televisivi o via web), ad Altri Coproduttori, in alternativa, considerare il corrispettivo di tale cessione una copertura finanziaria.
COPERTURA FINANZIARIA
La dotazione dell’Avviso è di 5 milioni di euro di cui la metà (2,5 milioni) sono riservati alle Opere Audiovisive di Interesse Regionale. La dotazione finanziaria dell’Avviso viene concessa nel rispetto dell’ordine cronologico delle PEC di invio delle Domande.
L’importo massimo dell’Aiuto concedibile ai sensi dell’art. 54 del RGE per ogni singola Opera Audiovisiva non può superare il 50% dei Costi Ammessi e l’importo di 640.000 Euro in valore assoluto, ed è così determinato:
- un importo pari al 30% dei Costi Ammessi, incrementato al 35% nel caso sia la Quota Italiana che la Quota Estera siano entrambe pari o superiori al 20%, con un massimo pari a 380.000 Euro in valore assoluto;
- un ulteriore importo pari al 5% dei Costi Ammessi se l’Opera Audiovisiva è ritenuta di Interesse Regionale, con un massimo pari a 80.000 Euro in valore assoluto;
- un ulteriore importo pari al 5% dei Costi Ammessi se l’Opera Audiovisiva è ritenuta di Particolare Interesse Regionale, incrementato al 10% nel caso sia la Quota Italiana che la Quota Estera siano entrambe pari o superiori al 20%, con massimo pari a 180.000 Euro in valore assoluto.
L’ammontare dell’Aiuto concesso è rideterminato in sede di erogazione a Saldo nel rispetto dei limiti di cumulo stabilite dall’articolo 54 del RGE con riferimento al rapporto fra la somma degli Aiuti Italiani e la Quota di Compartecipazione Italina al Costo Complessivo di Produzione della singola Opera Audiovisiva.
E’ riconosciuto inoltre un contributo De Minimis pari al 100% del costo del Revisore Legale per la certificazione obbligatoria con perizia giurata del rendiconto.
SCADENZA
Le richieste devono essere presentate esclusivamente tramite la nuova piattaforma GeCoWEB Plus, e ciò richiede una nuova registrazione.
Dopo avere compilato il formulario e caricato la documentazione prevista sulla piattaforma GeCoWEB Plus produce un file contenente la Domanda con le Dichiarazioni attestanti il possesso dei requisiti e le informazioni e i documenti inseriti nella piattaforma, che deve essere sottoscritto con Firma Digitale da parte del Legale Rappresentante del Richiedente e inviato tramite la piattaforma GeCoWEB Plus, la quale conferma l’invio con una PEC all’indirizzo fornito dal Richiedente.
Il Formulario è disponibile online a partire dalle ore 12:00 del 22 giugno 2022.
L’invio della Domanda può avvenire a partire dalle ore 12:00 del 26 luglio 2022 e fino alle ore 18:00 del 5 agosto 2022, salvo chiusura anticipata.
INFO
https://www.lazioinnova.it/bandi/lazio-cinema-international-2022/