La misura è volta a sostenere progetti di restauro e valorizzazione del patrimonio architettonico e paesaggistico rurale di proprietà di soggetti privati e del terzo settore o a vario titolo da questi detenuti, per garantire che tale patrimonio sia preservato e messo a disposizione del pubblico.
DESTINATARI
Possono presentare domanda di finanziamento, purché proprietari, possessori o detentori a qualsiasi titolo dei beni appartenenti al patrimonio culturale rurale in data antecedente al 31.12.2020, i seguenti soggetti:
• le persone fisiche e i soggetti privati profit e non profit, ivi compresi gli enti ecclesiastici civilmente riconosciuti;
• gli enti del terzo settore e altre associazioni,
• le fondazioni e le cooperative,
• le imprese in forma individuale o societaria
DOTAZIONE FINANZIARIA
48.024.154,14 euro a valere sul PNRR, Missione 1 – Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura, Componente 3 – Cultura 4.0 (M1C3), Misura 2 “Rigenerazione di piccoli siti culturali, patrimonio culturale, religioso e rurale”, Investimento 2.2: “Protezione e valorizzazione dell’architettura e del paesaggio rurale”.
Il contributo, che sarà erogato secondo modalità “a sportello”, è concesso fino ad un massimo di 150.000 euro come forma di cofinanziamento per un’aliquota del 80%. Il contributo è portato al 100% se il bene è oggetto di dichiarazione di interesse culturale, fermo restando la soglia massima di 150.000 euro.
SCADENZA
entro il 20 maggio 2022
PROCEDURA
https://portale-paesaggirurali.cdp.it/
INFO
https://www.lazioeuropa.it/bandi/pnrr_next_generation_eu_interventi_per_il_restauro_e_la_valorizzazione_del_patrimonio_architettonico_e_paesaggistico_rurale-871/
https://www.regione.lazio.it/documenti/76912
architetturaruralelaziopnrr@regione.lazio.it.