Ho avuto la fortuna, qualche giorno fa, di partecipare alla presentazione di un bel progetto, promosso dalla Pro Loco di Rignano Flaminio con i rappresentanti di tanti altri Comuni limitrofi, che coniuga marketing territoriale, imprenditoria, cittadinanza attiva. Prevede la creazione di un gruppo di ambasciatori del territorio formato da cittadini che vogliono collaborare per far conoscere, promuovere, valorizzare tutto il territorio e le sue innumerevoli ricchezze (monumenti, storia, natura, paesaggio, tradizioni, folklore, gastronomia, ecc.), mettendo a disposizione professionalità, competenze o semplicemente il proprio tempo libero o la passione per il territorio in cui viviamo e fornire idee o suggerimenti e cercare tutti insieme di realizzarli, per riscoprire l’antica civiltà dei Capenati (che un tempo riuniva proprio tutto il territorio) o le vie di comunicazione di un tempo (come le vie consolari). Comuni, Pro Loco, Associazioni, Istituti scolastici, Università Agrarie, Parrocchie, operatori turistici ed economici e singoli cittadini INSIEME per una valorizzazione culturale e turistica integrata dell’area Flaminia, Cassia e Tiberina. Penso che la voglia di unire le forze e mettersi in rete siano gli strumenti fondamentali per un modello turistico all’avanguardia che porti ricchezza e rivitalizzi anche piccoli comuni, che sono realtà minori nelle dimensioni ma non nel potenziale del patrimonio turistico-culturale che hanno a disposizione.
https://www.prolocorignano.info/ambasciatoridelterritorio